Fondo archivistico depositato presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini Casa Colussi – Casarsa della Delizia (Pn)
Il Fondo Pier Paolo Pasolini, depositato presso il Centro Studi Pier Paolo Pasolini, sito in via G.A. Pasolini, a Casarsa della Delizia, risulta costituito da carte manoscritte autografe e da dattiloscritti di Pasolini, risalenti al periodo friulano della sua attività letteraria; carteggi epistolari, originali e in fotocopia, tra Pasolini e vari corrispondenti, esponenti del mondo letterario, non solo friulano; alcune prime edizioni a stampa di opere pasoliniane o promosse da Pasolini, come i numeri degli “Stroligut”; manifesti politici, risalenti al periodo 1949; documentazione fotografica; quadri di mano pasoliniana; carte autografe manoscritte e dattiloscritte del poeta Domenico Naldini, cugino di Pasolini.
Tale Fondo si è costituito sia attraverso una politica mirata di acquisizioni, da parte della Provincia di Pordenone e del Comune di Casarsa della Delizia, sia grazie al lascito testamentario della famiglia Ciceri direttamente al Comune di Casarsa della Delizia.
Con decreto del Ministero per i Beni e le Attività Culturali – Direzione regionale per i beni culturali e paesaggistici del Friuli Venezia Giulia, ai sensi dell’art.10 comma 3, lett. b), del D.lgs 22 gennaio 2004. n.42, l’Archivio Fondo Pasolini è stato dichiarato il 18 giugno 2010 “bene di interesse culturale” di importante rilievo e degno di “particolare tutela”,esercitata dalla Soprintendenza archivistica per il Friuli Venezia Giulia.
In accordo con la Sovrintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, i documenti, conservati presso il Centro Studi, nel corso del 2011 sono stati oggetto di una catalogazione scientifica, con interventi di riordinamento e inventariazione (artt. 21, comma 4, e 31; artt. 27, 28, 29 ss, 43). L’Archivio non può essere smembrato (art. 20, comma 2).
Su autorizzazione della Sovrintendenza Archivistica del Friuli Venezia Giulia, l’Archivio o singoli documenti possono essere temporaneamente trasferiti per esposizioni, mostre o esposizioni d’arte di alto interesse culturale (art. 66) e per gli altri casi indicati nell’art. 67, sempre che ne siano garantite l’integrità e la sicurezza.
Acquisizione di dipinti di mano pasoliniana, realizzati durante il periodo friulano.
Immagine | Titolo | Anno | Tecnica | Misure |
---|---|---|---|---|
![]() | Valvasone Torre medievale con giostra (verso) | 1941 | Olio su tavola | 34,8×25 |
![]() | Suonatori (recto) | 1941 | Olio su tavola | 34,8×25 |
![]() | Desinare di contadini | 1942 | Matita su carta | 13,5×18 |
![]() | Ragazzo a Casarsa | 1942 | China su carta | 12×21,8 |
![]() | Ragazzo | 1942 | Matita su carta | 24×33 |
![]() | Putto | 1943 | China su carta | 29×18 |
![]() | Santo Stefano | 1943 | China su carta | 29×18 |
![]() | San Sebastiano | 1943 | China su carta | 17,5×28,5 |
![]() | Ritratto della cugina Franca | 1943 | China su carta trasparente | 12,5×18,7 |
![]() | La madre allo specchio | 1943 | China su carta trasparente | 15×25 |
![]() | Ritratto di Giovanni Spagnoletti | 1943 | Disegno a matita | 24×33,5 |
![]() | Ritratto di Giovanna Bemporad | 1943 | Disegno a matita | 24×33,5 |
![]() | Giovanna in osteria a Orcenico | 1943 | Matita su carta | 7,5×17,5 |
![]() | Suonatore di chitarra | 1946/47 | Pastello, acquerello e matita su carta | 24×33 |
![]() | Autoritratto in veste di pittore e vaso di fiori | 1946/47 | Pastello e acquarello su carta | 67×48 |
![]() | Piazza di San Vito al Tagliamento | 1946/47 | Pastello e matita su carta | 24×33,5 |
![]() | Figura con rosa | 1946/47 | Tecnica mista su carta | 57×90 |
![]() | Cipolle (natura morta) | 1946/47 | Pastello e matita su carta | 24×33,5 |
![]() | Due giovani (recto) | 1946/47 | Pastello e tempera su carta | 74×97 |
![]() | Pantera (verso) | 1946/47 | Pastello e tempera su carta | 74×97 |
![]() | Suonatrice con chitarra (recto) | 1946/47 | Pastello e tempera su carta | 74×100 |
![]() | Giovane con violoncello (verso) | 1946/47 | Pastello e tempera su carta | 74×100 |
Elenco opere Renzo Tubaro, selezionate per la donazione al Centro Studi Pasolini di Casarsa in accordo con i responsabili del Centro stesso.
Immagine | Titolo | Anno | Tecnica | Misure |
---|---|---|---|---|
![]() | Natura morta con lanternino | 1948 | Tempera | 58×76 |
![]() | Studio per il martirio di san Bartolomeo per soffitto chiesa Goricizza | 1948 | Sanguigna su carta | 45,5×66 |
![]() | Natura morta con spiritiera e buccia d’arancia | 1948 | Olio su tela | 39,5×30 |
![]() | Siesta nei campi | 1948 | Olio su tela | 45,5×60 |
![]() | Paggio in nero | 1948 | Olio su tela | 67×46 |
![]() | Bambino in lettura | 1951 | Olio su supporto ligneo | 58×40 |
![]() | Martirio di San Bartolomeo per soffitto chiesa Goricizza | 1948 | Tempera su supporto ligneo | 66,5×40 |
![]() | Bagnanti sul litorale romano | Anni 40 | China su carta | 25×35 |
![]() | Studio per deposizione Cristo Deposizione – Studio per cimitero Casarsa tomba Guido Pasolini | 1949 | Sanguigna su carta | 50×35 |
![]() | Autoritratto | 1944 | Tempera su carta | 48×34 |
![]() | Siesta nei campi | 1948 | Carboncino | 35×50 |